Il disordine alimentare è una malattia complessa, risultante dall’interazione di molteplici fattori biologici, genetici, ambientali, sociali, psicologici e psichiatrici.
Al centro c’è un’ossessiva sopravvalutazione dell’importanza della propria forma fisica, del proprio peso e corpo e una necessità di stabilire un controllo su di esso.
Â
Diverse ragioni portano allo sviluppo di comportamenti anoressici e bulimici:
Â
- Una componente di familiaritĂ (questi disturbi sono piĂą probabili tra i parenti di una persona giĂ malata, soprattutto se si tratta della madre).
- L’influenza negativa da parte di componenti familiari, come ad esempio un eccesso di pressioni e di aspettative o, al contrario, di essere fortemente trascurati dai propri genitori.
- L’influenza da parte della società , come il sentirsi oggetto di derisione per la propria forma fisica o di non poter raggiungere i risultati desiderati per problemi di peso e apparenza.
- Situazioni traumatiche, come ad esempio violenze sessuali, drammi familiari, comportamenti abusivi da parte di familiari o di persone esterne, difficoltĂ ad essere accettati socialmente e nella propria famiglia.
- Infine, spesso, uno dei motivi per cui una ragazza inizia a sottoporsi a una dieta eccessiva, è la necessità di corrispondere a un canone estetico. Secondo molti psichiatri, infatti, la propensione a prediligere un modello di bellezza femminile che esalta la magrezza ha conseguenze devastanti sui comportamenti alimentari di molte adolescenti.
Chi soffre di disturbi alimentari presenta una tendenza autodistruttiva che, oltre ad alterare il proprio comportamento alimentare, comporta spesso abuso di alcol o droghe. Di disturbi alimentari si può guarire. Non ci si deve vergognare. Bisogna chiedere subito aiuto agli esperti.
Per approfondire questo argomento, vi consigliamo i seguenti libri:
Â
Le origini traumatiche dei disturbi alimentari.
di Johan Van der Linden e Walter Vandereycken. Lo si può avere in Amazon, cliccando>> qua.
Â
Â
Dipendenza da cibo. Comprendere le origini dei disturbi alimentari a partire dalla biologia dell’Appetito.
di Matteo Pacini. Lo si può trovare in Kindle >>  qua.
Â
Inoltre potete leggere i nostri post dedicati a questo argomento:
- Giornata Nazionale contro i disturbi alimentari: come riconoscerli.
- Il Binge Eating, cos’è e come curarlo.
Â
Domenica 15 marzo è la giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione per i disturbi alimentari, Fiocchetto Lilla. Portiamo rispetto per chi soffre di questi disturbi e incoraggiamoli nel loro percorso.
Unite si può!
Â
Ihaveavoice si impegna tutti i giorni nella lotta contro le violenze e le disparitĂ di genere, per creare un mondo migliore.
Sostienici con una donazione, anche la più piccola può fare la differenza!